EVENTI

๐—Ÿ๐—ฎ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฐ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ผ | SABATO ๐Ÿฎ๐Ÿฑ ๐—ด๐—ฒ๐—ป ๐—ฉ๐—Ÿ๐—”๐——๐—œ๐— ๐—œ๐—ฅ ๐—Ÿ๐—จ๐—ซ๐—จ๐—ฅ๐—œ๐—” ๐—ฐ๐—ผ๐—ป “๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐—ก๐—–๐—˜๐—ฆ๐—”” ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฆ๐—ง๐—”๐—š๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜ ๐—ง๐—˜๐—”๐—ง๐—ฅ๐—”๐—Ÿ๐—˜ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ | Comune di Lamporecchio – Fondazione Teatri di Pistoia

Comune di Lamporecchio | Fondazione Teatri di Pistoia

sabato 25 gennaio 2025 (ore 21)

Con lo spettacolo PRINCESA,

protagonista Vladimir Luxuria, si apre la Stagione

del Teatro Comunale di Lamporecchio

Con lo spettacolo PRINCESA, che vede lโ€™intensa interpretazione di Vladimir Luxuria, prende il via sabato 25 gennaio (ore 21) la Stagione 2025 del Teatro Comunale di Lamporecchio. promossa e organizzata dallโ€™Amministrazione Comunale in collaborazione con Fondazione Teatri di Pistoia.

Una stagione di bel respiro, con 5 appuntamenti fino ad aprile (uno in piรน della passata stagione), che porterร  sul palco di Lamporecchio, artisti noti ed amati dal pubblico: oltre a Luxuria, Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino, Antonio Cornacchione, Pino Quartullo, Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo e Veronica Pivetti.

Grande soddisfazione da parte degli organizzatori, Comune di Lamporecchio e Teatri di Pistoia, per una campagna abbonamenti che sta registrando un significativo incremento, a conferma dellโ€™ampio radicamento sul territorio e del favore del pubblico nei confronti di un cartellone di qualitร , per un teatro che vuole essere presidio culturale e simbolo di dialogo, inclusione e partecipazione.

Scritto e diretto da Fabrizio Coniglio e prodotto da Teatro e Societร , lo spettacolo รจ tratto dalla storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque. Infatti, Princesa, non รจ solo il titolo di una famosa canzone di Fabrizio De Andrรฉ, come molti ricorderanno, ma una persona realmente esistita, un ragazzino che non si riconosce nel suo corpo e che, fin dalla piccola etร , vuole essere una ragazza. Il suo viaggio, difficile e disperato, iniziato in un piccolo paese rurale del Brasile, lo porterร  nelle grandi metropoli brasiliane ed europee, alla ricerca di un’identitร  sessuale emotiva.

โ€œVladimir Luxuria regalerร  le emozioni e le malinconie di Princesa โ€“ commenta Fabrizio Coniglio, nelle note di regia – che ha purtroppo vissuto anche lei sulla sua pelle. Sarร  in tutto e per tutto una interpretazione, che potremmo definire neorealista, in cui lo spettatore non vivrร  uno scollamento tra lโ€™interprete e la storia. Tutti i fatti che racconteremo sono reali, e il copione teatrale รจ frutto sia di testimonianze raccolte, sia le lettere dโ€™amore scritte allโ€™ergastolano. Scoprirร  la sessualitร  con gli uomini e vorrร  modificarsi, cambiando il suo corpo. Ma cosa rende la storia di Princesa cosรฌ speciale? Cosรฌ epica da sembrare una tragedia greca ambientata nella nostra epoca moderna? Ognuno di noi nella vita ricerca la propria realizzazione, la buona riuscita del proprio demone, come dicono i greci. Lo scopo della nostra vita รจ, infatti, per i greci, la โ€œeudaimoniaโ€. Realizzare cioรจ il nostro demone, la nostra virtรน, la nostra spinta vitale. Lo spettacolo, tutto tratto da lettere autentiche, si svolgerร  in carcere. Con tutte le azioni reali e le attivitร  che avvengono in carcere. Vedremo i sogni, le malinconie della nostra protagonista trans, che troverร  conforto grazie al rapporto che ha, soltanto dalla sua finestra, col suo vicino di cella, con cui nascerร  un amore platonico che la salverร  dallโ€™inferno. Il personaggio con cui la protagonista Princesa interagisce non parla mai, la ascolta soltanto, come avvenne nella realtร . Sarร  proprio questo rapporto che salverร , almeno in carcere, la nostra protagonista che vivrร , proprio nella sua cella, uno dei momenti piรน belli della propria vita solo grazie allโ€™ascolto di Giovanni, ergastolano sardo. Purtroppo i tormenti della protagonista, paradossalmente, torneranno a farle visita proprio dopo aver abbandonato il carcere di Rebibbiaโ€.

La Stagione continuerร  domenica 9 febbraio (ore 21) con tre popolari artiste fiorentine, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino (autrice anche delle musiche originali), dirette da Matteo Marsan, protagoniste di PICCOLE DONNE CRESCONO?, che tornano a confrontarsi con le molte dimensioni dellโ€™identitร  femminile, affrontando un classico mondiale della letteratura dellโ€™800, scritto da Louisa May Alcott.

La Biglietteria del Teatro di Lamporecchio (tel. 3339250172) sarร  aperta, per la vendita dei nuovi abbonamenti e di tutti i biglietti della stagione, venerdรฌ 24 (ore 16/19) e sabato 25 gennaio (ore 16/19 e dalle ore 20). I biglietti saranno online su www.bigliettoveloce.it. La biglietteria del Teatro di Lamporecchio sarร  comunque aperta il giorno precedente e il giorno stesso degli spettacoli in cartellone, come di consueto. Dal 25 gennaio i biglietti si potranno acquistare anche alla biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia (0573 991609). Prezzi abbonamenti da 49 a 76 euro; prezzi biglietti da 11 a 19 euro. Riduzioni e agevolazioni sono previste per Ultra65, Under 30, abbonati Stagioni Teatri di Pistoia, soci Coop e Unicoop Firenze.

Per informazioni: Biblioteca Comunale di Lamporecchio 0573 800659;

Comune di Lamporecchio 0573 800627

Teatri di Pistoia 0573 991609 โ€“ 27112

www.teatridipistoia.it

 

www.comune.lamporecchio.pt.it

LA STAGIONE 2025

Sabato 25 Gennaio, ore 21

PRINCESA

tratto dalla storia vera di Fernanda Farias De Albuquerque

testo e regia Fabrizio Coniglio

con Vladimir Luxuria

Teatro e Societร 

Domenica 9 Febbraio, ore 21

PICCOLE DONNE CRESCONO?

di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino

regia Matteo Marsan

Catalyst/Lo Stanzone delle Apparizioni

Domenica 9 Marzo, ore 21

BASTA POCO

di Antonio Cornacchione

con Antonio Cornacchione, Pino Quartullo e Alessandra Faiella

regia Marco Rampoldi

CMC Nidodiragno/Rara produzione

Domenica 23 Marzo, ore 21

I DUE PAPI

di Anthony McCarten
traduzione di
Edoardo Erba
con
Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo
con la partecipazione di
Anna Teresa Rossini
e con
Ira Fronten e Alessandro Giova

regia Giancarlo Nicoletti

Goldenart Production โ€“ Viola Produzioni โ€“ Altra Scena โ€“ I due della cittร  del sole
Premio Nazionale โ€œFranco Enriquez 2023โ€ per la miglior regia

Venerdรฌ 11 Aprile, ore 21

Lโ€™INFERIORITร€ MENTALE DELLA DONNA

Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole di Giovanna Gra

liberamente ispirato al trattato โ€œLโ€™inferioritร  mentale della donnaโ€ di Paul Julius Moebius

regia Gra&Mramor

con Veronica Pivetti

e con Anselmo Luisi

colonna sonora e arrangiamenti Alessandro Nidi

ArtistiAssociati โ€“ Centro di Produzione Teatrale

________________________________________________

 

Redazione

GazzettaToscana.it รจ un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio